
Curriculum Vitae
– Da Gennaio 2015
Comunicatrice Scientifica
Giornalista scientifica, collaboratrice di eventi e progetti divulgativi, curatrice di conferenze a tema astrofisico, autrice di schede didattiche per testi scolastici di materie scientifiche
Socia di SWIM – Science Writers in Italy dal 2016
– Da Novembre 2008
Docente di Materie Scientifiche e Sostegno presso la Scuola Secondaria
– Maggio – Giugno 2016
Tirocinante presso Ufficio Stampa e Comunicazione MUSE – Museo delle Scienze di Trento
– Ottobre 2009
Animatore scientifico Festival della Scienza, Genova
Istruzione e formazione
Giugno 2018
Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico“What’s Next: Challenges and Opportunities for Tomorrow’s Fundamental Physics” presso Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana, Erice (TP)
Ottobre 2016
Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza conseguito presso Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Studi Umanistici
Luglio – Agosto 2016
Summer School – Science Communication in Theory and Practice presso Università di Copenhagen – Facoltà di Studi Umanistici
Luglio 2013
Abilitazione all’insegnamento di matematica e fisica (CdC A27) presso Università di Milano
Marzo 2008
Dottorato di Ricerca in Fisica presso Università di Trieste
Novembre 2004
Laurea in Fisica presso Università di Trieste
Competenze
– Competenze e Certificazioni Linguistiche
Italiano: madrelingua
Inglese: livello C2 (Certificate of Advanced English, 87/100)
Francese: livello B1 (DELF 92/100)
Spagnolo: livello A2 (da test di valutazione centri di formazione Comune di Milano)
I livelli si intendono da Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
– Competenze Informatiche e Digitali
Utilizzo assiduo dei mezzi informatici di uso comune (es. pacchetti Office, software Cloud). Utilizzo dei principali social media e di WordPress per progetti di comunicazione e per creare, organizzare e pubblicare contenuti web; elaborazione dei podcast e dei video con software Apple e SaaS; gestione di progetti didattici e comunicativi a distanza tramite strumenti di E-learning
– Competenze Comunicative
Eccellenti competenze nella scrittura e nella comunicazione di contenuti scientifici in contesti e media diversificati (lezioni, conferenze, scrittura su carta e web, podcast, videoclip, social media). Capacità di narrazione e storytelling